Antipasti

Arancine ripiene di ragù di pesce spada, per stupire i vostri prossimi invitati

Arancini siciliani al ragù di pesce spada, sappiamo che gli arancini più classici sono quelli alla carne o al burro, ma abbiamo deciso di darvi questa alternativa, vediamo subito come si cucinano queste arancine.

Ingredienti

-400 grammi riso
-250 grammi pesce spada
-1 cipolla
-7 decilitri brodo vegetale
-1/2 bicchiere vino bianco
-3 cucchiai farina
-1 spicchio aglio
-1 litro olio di semi
-50 grammi pecorino  grattugiato
-2 cucchiai capperi sotto sale
-5 olive nere
-200 grammi di  pomodori
-100 grammi pangrattato
-1 cucchiaio menta
-2 uova
-olio di oliva
– pepe
– sale

Ragù di pesce spada

Mettere i cubetti di pesce in una padella antiaderente con un filo di olio  e 1 spicchio di aglio,rosola il pesce spada su tutti i lati per 2 minuti, irroralo con 2-3 cucchiai di vino bianco e lascia sfumare a fiamma vivace. Aggiungi la polpa dei pomodori e cuoci, con fiamma moderata, per circa 15 minuti, a fine  cottura aggiungi i capperi,  regola di sale e pepe e spolverizza il prezzemolo tritato.

Cuoci il riso e prepara il composto per gli arancini. Appassisci la cipolla tritata in 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, versa il riso, fallo tostare, bagna con il vino bianco rimasto e lascia evaporare. Aggiungi 2 mestoli di brodo vegetale bollente e cuoci per circa 15 minuti, aggiungendo altro brodo al bisogno, man mano che il riso lo assorbe. Togli dal fuoco e manteca il pecorino dolce grattugiato. Lascia raffreddare e incorpora un uovo.

Dare una forma  agli arancini di riso siciliani e completa la preparazione. Fai con il composto di riso, tante palline grandi quanto un grosso uovo, pratica un’apertura nel mezzo e farcisci ogni pallina con un cucchiaio di ragù di pesce spada che hai preparato. Per evitare che gli arancini si aprano in cottura, compattali bene, bagnandoti ogni volta le mani in acqua fredda. Passa poi gli arancini, prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.

Riscalda in una grande padella con i bordi alti l’olio di semi, quando è caldissimo friggi gli arancini di riso siciliani al ragù di pesce spada, pochi per volta, per 10 minuti, finché risultano dorati, girandoli solo una volta a metà cottura. Scolali con un mestolo forato  su un foglio di carta assorbente per frittura perché perdano l’unto in eccesso. Servili subito, caldissimi.

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

6 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago