Quando viene nominata, la caponata, fa subito pensare alla cucina Siciliana, una nuova versione, è il pasticcio di caponata. Si tratta di un tripudio di verdure in cui le melanzane ne rappresentano l’ingrediente principale.
Le specialità siciliane conquistano il cuore di tutti.
Vediamo come fare la ricetta
-6 grosse melanzane
-una tazza di salsa di pomodoro
-100 g di capperi
-150 grammi di olive bianche snocciolate
-4 cucchiai di zucchero
-olio
-sale
-pepe
Tagliare le melanzane a dadini, metterle a riposare in acqua e sale, infine scolarle ed asciugarle bene.
Preparare quindi la caponata, soffriggendo in padella con poco olio, sedano a pezzetti che precedentemente avevate bollito, le olive denocciolate ed i capperi.
Aggiungete la salsa di pomodoro, l’aceto e lo zucchero per fare l’agrodolce.
Lasciare cuocere a fuoco lento per qualche minuto ed infine versate nella padella le melanzane.
Aggiungere sale e pepe e lasciare qualche minuto a fuoco lento per far insaporire.
Dopo aver preparato la pastafrolla, spianarla formando due foglie rotonde, con una foderare una teglia.
Infine versare la caponata e coprirla con l’altro foglio di pastafrolla, mettere in forno per circa 20 minuti.
Servire tiepido o freddo
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…