Antipasti

Come marinare le alici

Le alici, una volta abbattute, consumate al naturale, con un semplice pezzo di pane, oppure impiegate per la realizzazioni di tartine più elaborate, torte salate e primi piatti di mare, un sapore mediterraneo che non richieda una preparazione troppo difficoltosa. Un piatto povero, ma saporito, da gustare con il pane e le verdure e da preparare in anticipo

Come marinare le alici ? Vediamo come fare

Pulite le alici eliminando delicatamente la testa, le viscere e la lisca interna. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e formate degli strati affilandole in una teglia piuttosto capiente, irroratele completamente con una soluzione di aceto di vino bianco, sale e succo di limone fino a coprirle del tutto e lasciatele marinare così per circa 3 ore.
Trascorso questo tempo, le alici saranno diventate bianchissime: scolatele delicatamente in uno scolapasta, asciugatele con carta assorbente per eliminare l’aceto in eccesso e affilatele in una teglia rettangolare di vetro o ceramica. Formate un primo strato di alici, conditele con un pò di sale, il prezzemolo tritato, qualche sottile fettina di aglio e di peperoncino. Continuate con qualche cucchiaio di olio di oliva e formate il secondo strato di alici che condirete allo stesso modo. Proseguite fino a esaurimento degli ingredienti e terminate con uno strato molto abbondante di olio di oliva, tale da ricoprire completamente tutte le alici marinate.
Conservate le alici marinate in frigorifero sigillate con pellicola trasparente almeno per qualche ora prima di servirle.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

5 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago