Un piatto di mare povero tradizionalmente cucinato dai pescatori della Provenza.
Ingredienti
Iniziate sciacquando bene le cozze con acqua fredda, eliminate la barbetta. Raschiate i gusci con una retina da cucina o con una lama di un coltello per eliminare le impurità. Una volta pulite, versate le cozze in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Sfumate con un bicchiere di vino bianco e coprite con un coperchio. Fate cuocere per qualche minuto a fiamma alta per far aprire le cozze. Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano, tagliate i pomodorini In un secondo tegame scaldate un filo di olio, unite il trito di verdure e i pomodorini. Condite con pizzico di sale, una punta di zucchero di canna e fate rosolare per qualche minuto. Unite le cozze, il pepe, l’alloro e il timo. Saltate in padella per 2 minuti, servite e spolverizzate con un trito di prezzemolo.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…