Antipasti

Mario e le “Sarde in Saor”

Sarde in saor:  è la cucina veneta che abbiamo scelto stavolta per una ricetta unica e dal sapore agrodolce. Infatti nell’antica cucina veneziana, il piatto che vi proponiamo è molto conosciuto. Quando le trattorie  lo cucinano,  il profumo delle sarde ed il condimento a base di cipolle, (e il suo sapore, in veneto ‘saor’) penetra in tutti i vicoli della laguna, richiamando i buongustai da tutto il  mondo. Se non potete andare a Venezia, grazie alla ricetta che vi propongo, potete prepararle comodamente a casa. Se preparerete questo piatto,

inviateci sulla pagina le vostre foto, sarò felice di pubblicarle, se volete con il vostro nome.

Ingredienti

-1 kg di sarde
-1 kg di cipolle
-Mezzo bicchiere di aceto   di vino bianco
-Olio di semi di arachide
-Farina q.b

-25 g di Uva passa
-25 g di Pinoli

-2 rametti di Foglie d’alloro
-Sale .
-Pepe

Preparazione

Tagliate la cipolla a julienne e mettetela  in una casseruola, aggiungete pinoli, uva passa e l’alloro, salate e pepate, aggiungete olio di semi e aceto.
Cuocete a fuoco basso,  coprire la casseruola con un coperchio.  Mescolare  frequentemente perché la cipolla possa cucinarsi in maniera uniforme. Quando la cipolla avrà assunto un colore dorato spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.
Ora è il momento di passare alle sarde.

Pulite le sarde togliendo testa e viscere. Infarinatele e friggetele in olio di semi. Dopo averle fritte asciugatele e salate moderatamente.
Sarde e saor devono essere assemblati da freddi. In questo modo le sarde non continueranno a cuocere e le carni del pesce non si sfalderanno e rimarranno compatte. L’assemblaggio del piatto va fatto a strati facendo attenzione che il primo e ultimo strato sia il saor.
Non consumate subito il piatto, le sarde in saor sono buonissime subito ma sono perfette dal secondo giorno in poi!

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Biancomangiare,dolce povero, elegante e delicato, perfetto per l’estate.

Biancomangiare, dolce al cucchiaio facilissimo da preparare, una ricetta tipica siciliana, si prepara molto spesso…

4 giorni ago

Involtini di peperoni, un piatto colorato e profumato, che conquista non solo il palato ma anche la vista.

Deliziosi involtini estivi, gratinati pochissimi minuti nella friggitrice ad aria. Per preparare questi deliziosi involtini,…

4 giorni ago

Uno dei piatti più buoni della cucina italiana , la parmigiana

Oggi scopriamo la regina della cucina italiana: la Parmigiana di melanzane,  un piatto unico ,…

4 settimane ago

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone XIV in Vaticano il 25 giugno 2025. Nel cuore del Vaticano

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone…

2 mesi ago

Fagioli freschi,  una vera prelibatezza che ci fa riscoprire il gusto originale di un vero legume.

Fagioli freschi,  una vera prelibatezza che ci fa riscoprire il gusto originale di un vero…

2 mesi ago

Punta Secca, rinomata località resa famosa dal commissario Montalbano, si candida a diventare un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia siciliana

Punta Secca, rinomata località resa famosa dal commissario Montalbano, si candida a diventare un punto…

2 mesi ago