Antipasti

Piadina Romagnola, povero di ingredienti ma ricco di sapore.

La Piadina Romagnola,  è un pane piatto senza lievitazione tipico della tradizione gastronomica della Romagna

Piadine fatte in casa.

Ingredienti

-800 gr  di farina 00
-5 cucchiai di olio
-5 cucchiaini di sale
-500 ml acqua.

Preparazione

Impastare il tutto, lasciare riposare 30 minuti e dividere l’impasto in 4
Lasciare riposare le palline.
Inumidire in superficie con olio e, dopo aver arrotolato l’impasto in lungo, attorcigliare su se stesso tipo girella.
Al momento di cuocere,  mettere la  farina sul tavolo e, con l’aiuto del mattarello,  spianare  l’impasto dandogli una  forma rotonda e sottile.
Ungere una padella e fare cuocere finché non sarà croccante
Girare le piadine di tanto in tanto con una paletta e una forchetta.

Sulla farcitura prevalgono gusto e fantasia.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

2 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

3 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago