La cipolla di tropea, ha caratteristiche ben precise: è dolce, croccante e naturalmente rossa, tipica esposizione a trecce, la cipolla di Tropea è, senza ombra di dubbio, l’ortaggio ambasciatore della Calabria
Zuppa di Cipolle Rosse, parliamo di cipolle, anzi di una molto particolare, la cipolla rossa di Tropea, ottima anche in questo periodo perché si può gustare tiepida, altri usi tipici della cipolla, alcuni possono sembrare azzardati ma vi assicuro ottimi, sono la marmellata, la mostarda e altro
– 1 Kg Cipolle rosse
– 10 cl Olio di oliva
– 1 mestolo Pomodoro
– 1 cucchiaio farina
Sbucciare, lavare ed affettare finemente le cipolle rosse di Tropea. In un capiente tegame fatele rosolare con un filo d’olio. Fuoco moderato. In un pentolino a parte e a fuoco vivo fate imbrunire la farina e aggiungetela alle cipolle. Dopo aver amalgamato il tutto, evitando che si formino grumi, versate il composto di cipolle direttamente nel brodo e lasciate cuocere a fuoco vivo finche non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
L’ideale è accompagnarla con crostoni di pane abbrustoliti.
Servite calda
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…