Se amate il pesce e i risotti una delle combinazioni perfette è senza dubbio il risotto alle capesante. Nel Medioevo le capesante erano il simbolo del pellegrinaggio al santuario di Santiago di Compostela, perché se ne trovavano molte sulla spiaggia di Finisterre. Ingredienti 320 g di riso 8 capesante Mezzo bicchiere di vino bianco Brodo …
Crema Rocher, perfetta per farcire torte o come dolce al cucchiaio: ricetta
Se avete voglia di una crema dolce e golosa da preparare in casa, la crema rocher è perfetta per deliziare il vostro palato. La Ferrero molti anni fa, ha prodotto i famosi cioccolatini che tutti noi conosciamo, famosi non solo per la loro bontà ma anche per l’immensa visibilità che ha avuto negli anni. E’ …
I krumiri, i biscotti piemontesi che ricordano il re Vittorio Emanuele II: ricetta
I Krumiri sono dei biscotti tipici del Piemonte, precisamente Casal Monferrato e sono nati nel 1878 grazie al pasticcere Domenico Rossi. Il nome “crumino”, è associato alle schiene ripiegate, le teste abbassate ed il passo di coloro che per vigliaccheria non parteciparono agli scioperi operai di inizio secolo in Francia nel 1901 a Marsiglia. Altri …
Pollo alla cacciatora, la classica ricetta del piatto del Centro Italia
Il pollo alla cacciatora è un piatto della tradizione contadina italiana. Le regioni che rivendicano la paternità della ricetta sono del Centro Italia. Sembra comunque che la ricetta sia nata in Toscana. Questo pollo viene chiamato “alla cacciatora” probabilmente per la combinazione tra aglio e rosmarino, sono gli stessi elementi che i cacciatori un tempo …
Rigatoni alla silana, tutto il gusto della Calabria: ricetta
I rigatoni alla silana sono un piatto della tradizione calabrese. Un sapore deciso, robusto e molto goloso. Il sugo della pasta alla silana è costituito da salsa di pomodoro, salsiccia, guanciale, funghi, provola e peperoncino. Ingredienti Rigatoni 400 g Pomodori 500 g Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Prezzemolo 1⁄2 cucchiaio Basilico 1 pizzico Prosciutto 150 …
Da “Giuliano”, il buono della Sicilia racchiuso in un’attività nata nel 1997
La Rosticceria San Giacomo, meglio conosciuta come “Giuliano”, nasce nel 1997, si trova nel cuore del centro storico di Caltagirone in una delle vie maestre della città. E’ uno scrigno di bontà che racchiude la tradizione siciliana in ogni “pezzo” esposto in vetrina. Alle spalle un laboratorio visibile ai clienti, proprio per dimostrare l’importanza della …