Blog

Le Collorelle: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione Siciliana

Francesca Giarratana svela i segreti del dolce tipico di Caltagirone

L’8 dicembre 2024, dalle ore 11:00 e nel pomeriggio dalle 17:30, Leone Expert-Kasanova in via Luigi Pirandello ospiterà un evento speciale dedicato alla preparazione e degustazione delle collorelle,  (cudduredde in dialetto), un dolce tipico della tradizione culinaria di Caltagirone che affonda le sue radici nel XVIII secolo.

Le collorelle vengono preparate con cura dalle mani sapienti delle nonne calatine, è una tradizione tramandata di generazione in generazione. Sono biscotti di pastafrolla a base di strutto che nella loro forma classica ricordano le ciambelline. Si possono trovare anche in altre forme e vengono farcite con mandorle tritate, vino cotto o miele.

L’evento sarà guidato da Francesca Giarratana, editorialista del Giornale “Passione per la Buona Cucina”, che condividerà la sua esperienza e passione per la gastronomia. La storia racconta che questo dolce divenne particolarmente popolare durante le feste patronali di Caltagirone, quando le famiglie si riunivano per prepararlo insieme, trasformando la cucina in un luogo di condivisione e tradizione.

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere i segreti per realizzare le collorelle, un dolce che ancora oggi rappresenta un simbolo di convivialità e festa. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, ha subito nel tempo piccole variazioni: dall’aggiunta di mandorle tritate alla profumazione con essenza di vaniglia, pur mantenendo intatta la sua autenticità. Francesca guiderà i presenti attraverso ogni fase della preparazione, dalla scelta degli ingredienti alla cottura, svelando trucchi e consigli tramandati dalle nonne calatine per ottenere risultati perfetti.

Dopo la preparazione, ci sarà una degustazione delle collorelle appena sfornate, creando un momento di condivisione tra tutti i partecipanti. Sarà un’opportunità per assaporare non solo il dolce, ma anche l’atmosfera festosa che caratterizza questa tradizione centenaria.

Questo evento non è solo un’occasione per imparare a cucinare, ma anche per socializzare e trascorrere una giornata all’insegna del buon cibo e della cultura gastronomica.

Data: 8 dicembre 2024
Orari: 11:00 – 13:00 e 17:30 – 19:30
Luogo: Leone Expert-Kasanova, Via Luigi Pirandello
Relatrice: Francesca Giarratana

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago