Mostra: 1 - 6 of 398 RISULTATI

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l’impasto dei famosi “Panareddi cu l’ova” Questi biscotti prevedono l’utilizzo dello strutto (la cosiddetta sugna), al posto del burro, che dona a questa biscotti un gusto e una consistenza unici. Ingredienti -500 gr di farina 00 -125 gr di strutto -125 gr di zucchero -150 …

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto raffinato e sfizioso, in cui a volte gli ingredienti variano leggermente a seconda della zona della regione in cui viene preparata. Un piatto conosciuto da tutti, diffuso nelle case siciliane e porta con sé l’inconfondibile sapore agrodolce che oggi conosciamo …

Bucatini con broccoli arriminati alla siciliana

Bucatini con broccoli arriminati alla siciliana, contrapposta al pangrattato croccante è davvero deliziosa. La parola “arriminati” significa mescolati e prende origine appunto dal fatto che il broccolo viene mescolato fino a renderlo quasi cremoso; Ingredienti -500 gr di broccoli -250 gr di bucatini -1 bustina di zafferano -1 cipolla -1 spicchio d’aglio -4 filetti di …

Le Collorelle: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione Siciliana

Francesca Giarratana svela i segreti del dolce tipico di Caltagirone L’8 dicembre 2024, dalle ore 11:00 e nel pomeriggio dalle 17:30, Leone Expert-Kasanova in via Luigi Pirandello ospiterà un evento speciale dedicato alla preparazione e degustazione delle collorelle,  (cudduredde in dialetto), un dolce tipico della tradizione culinaria di Caltagirone che affonda le sue radici nel …

“Muffulette caure caure” La tradizione in Sicilia per la festa dell’immacolata

Muffuletta è una morbida pagnottella rotonda di grano tenero,  In dialetto siciliano, la parola muffuletta significa “pane molle e spugnoso” aromatizzata con i semi di finocchio, secondo la tradizione, questo pane viene consumato  il 7 dicembre, a pranzo e a cena, alla vigilia della festa dell’Immacolata Concezione, ricorrenza particolarmente sentita e molto festeggiata in tutta …

Come preparare in casa la tradizionale cuccia di Santa Lucia

Tipico e apprezzatissimo dolce della Festa di Santa Lucia del 13 dicembre  secondo la tradizione, la nascita della cuccia  si può ricondurre a due periodi di carestia molto simili avvenuti a Palermo nel 1646 e a Siracusa nel 1763. Da tempo il popolo era distrutto  da una terribile carestia e invocava l’aiuto divino affinché la …