Preparare le fettuccine fatte in casa è un’esperienza che unisce semplicità, tradizione e gusto. Con pochi ingredienti e un po’ di manualità, potete portare in tavola un piatto autentico, perfetto per ogni occasione. Seguendo questa ricetta, scoprirete come creare una pasta fresca irresistibile, capace di valorizzare qualsiasi condimento, dal più semplice al più elaborato.
Le fettuccine fatte in casa sono il simbolo della cucina italiana, un piatto amato in tutto il mondo per la sua versatilità e bontà. Realizzarle è più facile di quanto si possa pensare e richiede soltanto pochi ingredienti genuini: farina, uova e un pizzico di passione.
-4 uova
-300 g di farina 00
-100 g di farina di grano duro
Preparazione:
Iniziate disponendo la farina su una spianatoia e formando una fontana al centro. Rompete le uova all’interno della fontana e iniziate a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina fino a ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza, lavoratelo con le mani per circa dieci minuti, fino a quando diventa morbido ed elastico.
Formate un panetto con l’impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti. Questo passaggio permette alla pasta di diventare più elastica e facile da lavorare.
Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in porzioni più piccole. Schiacciate leggermente ciascun pezzo e passatelo nella macchina per la pasta, iniziando dallo spessore più largo. Ripiegate la sfoglia su se stessa e continuate a passarla nella macchina, riducendo progressivamente lo spessore fino a raggiungere il penultimo o ultimo foro.
Una volta ottenute le sfoglie, lasciatele riposare per qualche minuto. Successivamente, utilizzate un taglia pasta per ricavare le fettuccine. Disponetele su una spianatoia infarinata con semola di grano duro, in modo che non si attacchino, e lasciatele asciugare per alcuni minuti.
Le fettuccine sono ora pronte per essere cucinate. Immergetele in abbondante acqua salata e cuocetele per pochi minuti, quindi conditele con il sugo che preferite.
Questa ricetta vi permetterà di portare in tavola un piatto genuino e ricco di tradizione, capace di stupire e conquistare ogni commensale. La semplicità delle fettuccine fatte in casa è un omaggio alla grande tradizione culinaria italiana, che continua a incantare con i suoi sapori autentici.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…