E’ presente nella cucina siciliana, arricchisce i piatti in modo inconfondibile. Questa pianta si può anche degustare sotto forma di infuso per godere delle sue proprietà benefiche, agisce sui disturbi gastro-intestinali.
Ingredienti
Pulire i finocchietti, lessateli e scolateli, conservando l’acqua di cottura. Una volta cotto frullatelo. Fate rosolare in una padella l’olio d’oliva, la cipolla e il peperoncino. Aggiungete le acciughe sott’olio unite anche uva passa e pinoli. A questo punto aggiungete poco alla volta il concentrato di pomodoro scioglietelo con un cucchiaio di acqua di cottura.
Aggiungete i finocchietti al soffritto e mescolate, se necessario aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura, chiudete con il coperchio e fate riposare per 30 minuti. Regolate di sale. Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti per renderli ancora più saporiti. Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura, scolatela e trasferitela nella padella. Ultimate la cottura della pasta in padella. Servite e spolverate con pangrattato tostato.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…