Cibo e Salute

La cucina giapponese e la guida ai piatti tipici

La cucina giapponese e la guida ai piatti tipici, un itinerario che vi porta

alla conoscenza delle prelibatezze di questa grande cultura

La cucina giapponese, famosa nel mondo, è considerata una delle più sane, complete ed equilibrate, sia in Oriente sia in Occidente.

Gran parte delle ricette giapponesi vengono preparate utilizzando due ingredienti fondamentali: il riso e il pesce, impiegato principalmente crudo, sempre di prima scelta e freschissimo. Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo:

•sushi, polpettine di riso bianco avvolte da uno strato di alga con un ripieno di pesce
•sashimi, fettine di pesce crudo tagliate con un metodo ben preciso
•ramen, una zuppa a base di spaghetti o tagliatelle accompagnate da pesce o carne
•tempura, una frittura di verdure o pesce realizzata con una pastella leggera a base di farina di riso
•zuppa di miso
•gyoza, dei ravioli cotti al vapore o alla griglia, generalmente ripieni di verdure o di carne o pesce
•yakisoba, spaghetti di grano saraceno con zenzero, verdure e carne o pesce, da saltare in padella
•okonomiyaki, definito la “pizza giapponese” perché può essere condito con ciò che si vuole, tanto che si usa cucinare questo piatto direttamente al tavolo
•yakitori, degli spiedini di pollo
•tonkatsu, la cotoletta giapponese
•nikuman, i panini al vapore nipponici, ripieni di carne di maiale
•natto, un piatto dall’odore molto forte e dall’aspetto filamentoso, che però pare sia molto salutare – si tratta di fagioli di soia fermentati e serviti con salsa di soia
•taiyaki, dei dolci a forma di pesce ripieni di crema azuki
•dorayaki, divenuti conosciuti grazie ai cartoni nipponici: si tratta di due pancake sovrapposti con un ripieno di crema ai fagioli azuki

Nella tradizione culinaria nipponica troviamo tre elementi costanti: la salute, la freschezza e la raffinatezza. Quest’ultimo aspetto non è affatto secondario, perché se analizziamo la composizione dei piatti, dei colori e l’unione degli ingredienti, ci accorgiamo di come ogni pietanza sia costruita secondo un ordine estetico, al fine di raggiungere non solo un risultato apprezzabile al gusto, ma anche alla vista.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

15 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago