I cinesi nel V secolo utilizzavano questa pianta per curare ritenzione idrica e per migliorare la digestione. Attualmente è la bevanda più diffusa dopo l’acqua. Nell’anno 1000 si è evoluto da medicina a bevanda quotidiana per ogni essere umano. Inizialmente si consumava sotto forma di mattonelle prima venivano arrostite e poi ridotte in polvere, mescolata con acqua bollente e aggiunta di spezie, burro ecc. ancora oggi viene consumato in questo modo in Tibet. Dal 1200 invece si è evoluta una forma più pratica, ovvero direttamente in polvere.
Tra i maggiori promotori di questa bevanda troviamo i monaci buddisti, durante l’epoca Tang. I portoghesi furono i primi a portarlo in Europa, l’avvio della commercializzazione invece è frutto degli olandesi. I sei tipi di tè più conosciuti sono: tè nero, tè nero indiano, tè rosso, tè verde, tè giallo, tè giallo.
Oggi India, Sri Lanka, Cina, Giappone e Kenya ne sono i principali produttori. Il tè ha un’ampia gamma di aromi: floreale, fruttato, dolce, erbaceo, ma può essere anche amaro e astringente. A partire dagli anni 80 del XX secolo si è diffusa la tradizione del tè freddo, solitamente al gusto limone e pesca.
Il tè è conosciuto come bevanda salutare, ha azioni antiossidanti, contrasta l’invecchiamento e la degenerazione cellulare. Alcuni autori americani hanno studiato come il tè sia molto importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sono inoltre ottimi alleati contro fumo, obesità e colesterolo.
Per preparare un buon tè abbiamo bisogno di pochi e semplici passaggi, ma il suo infuso sarà fondamentale per il nostro organismo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…