Cibo e Salute

Ravazzate Siciliane: Panini Ripieni di Ragù per un Street Food Antico

Le ravazzate siciliane sono una delle prelibatezze più golose e storiche della cucina di strada siciliana. Questi panini, dalla forma rotonda e ripieni di ragù, rappresentano una tradizione antichissima che ha saputo mantenere intatto il suo sapore e la sua bontà nel corso dei secoli. Perfetti per un pranzo veloce o uno spuntino, sono un connubio di semplicità e gusto.

Ingredienti:

  • Per l’impasto:

-200 g di farina 00

-200 g di farina manitoba

-40 g di strutto

-40 g di zucchero

-220 ml di acqua

-10 g di sale

-10 g di lievito di birra fresco

Per il ripieno:

-Ragù di carne abbastanza asciutto

Per la decorazione:

-Latte (q.b. per spennellare)

-1 cucchiaino di ragù (da tenere da parte per la decorazione)

-Semi di sesamo (q.b.)

Preparazione:

In una ciotola, unire la farina 00, la farina manitoba e il lievito di birra sbriciolato. Aggiungere l’acqua e iniziare a mescolare. Incorporare anche il sale, lo strutto e lo zucchero, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lavorate l’impasto per almeno 10 minuti, finché non diventa elastico.

Formate una palla con l’impasto e trasferitela in una ciotola. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per un paio d’ore in un forno spento ma con la luce accesa.

Una volta che l’impasto è lievitato, trasferitelo su un piano di lavoro. Dividetelo in pezzetti di circa 60 g ciascuno e formate delle palline. Ricavate anche una piccola porzione di impasto per formare un cerchietto che andrà messo sopra ogni ravazzata.

Ogni pallina va lavorata, portando i lembi esterni verso l’interno e poi ruotandola fino a formare una pallina ben compatta. Disponete tutte le palline ottenute sul piano di lavoro e copritele con pellicola trasparente. Lasciatele riposare per 10 minuti.

Dopo il riposo, appiattite ogni pallina con il mattarello fino a ottenere un disco. Mettete al centro di ogni disco un po’ di ragù (senza usare tutto il ragù) e piegate i lembi esterni verso il centro, chiudendo bene con le dita per sigillare la pasta.

Posizionate un cerchietto di pasta sopra ogni panino ripieno. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per un’ora.

Trascorsa la seconda lievitazione, spennellate le ravazzate con latte. Al centro di ogni cerchietto, mettete un cucchiaino di ragù che avevate messo da parte. Cospargete infine con semi di sesamo. Infornate in forno preriscaldato statico a 180°C per 15-20 minuti o fino a quando le ravazzate sono ben dorate.

Servite queste ravazzate calde, croccanti fuori e morbide dentro, con il loro ripieno saporito di ragù. Un’autentica delizia della tradizione siciliana!

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 giorno ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago