La barretta ai cereali è di certo uno degli snack più reperibili sul mercato. Ecco a voi una ricetta molto veloce per farle in casa e a cui aggiungere quello che più vi stuzzica.
Prima di tutto, tritiamo grossolanamente la frutta secca che abbiamo scelto e mettiamo sul fuoco lento un pentolino con il miele. quando quest’ultimo sarà giunto a ebollizione aggiungiamo l’avena, la frutta secca e i mirtilli rossi disidratati.
Con un cucchiaio di legno, impastiamo il tutto a fuoco lento per circa 3 minuti. Prepariamo ciotolina con l’olio di sesamo, un pennello e tagliamo due fogli di carta da forno. Poniamo uno dei due su una teglia molto bassa e spennelliamolo con l’olio. versiamo il composto ancora caldo sulla carta e copriamo con il secondo foglio di carta forno. Ricordiamoci di spennellare anche il lato del secondo foglio che andrà a contatto con l’impasto.
Con le mani, e dopo con l’aiuto del mattarello, appiattiamo il composto portandolo a circa 1cm di spessore, assicurandoci che i bordi siano ben dritti e cercando di dargli una forma quadrata o rettangolare. Inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 130°, e lasciamo cuocere per circa 35 minuti.
Lasciamo intiepidire qualche minuto e trasferiamo il grande blocco su un tagliere, nel frattempo ungiamo un coltello con un pò di olio. Usiamo il coltello ben uno per tagliare 15 barrette più o meno tutte uguali. Lasciamole raffreddare per bene.
Mentre le barrette raffreddano,, spezziamo il cioccolato bianco e mettiamolo a sciogliere a bagnomaria, stando attenti a mescolare spesso. Quando saranno ben sciolto, mettiamolo in una pirofila bassa e larga, lasciamolo intiepidire leggermente e intingiamo con cura un lato delle barrette ben fredde.
Trasferiamole su un ripiano, con il lato intinto rivolto verso il basso e lasciamole raffreddare in un luogo fresco, o in frigorifero se la temperatura dell’ambiente non è sufficientemente bassa. Quando il cioccolato si sarà completamente solidificato le nostre barrette saranno pronte per essere gustate!
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…