Colazioni

“Giambelline” i biscotti della nostra infanzia

Nostalgia della prima colazione della nostra  infanzia, si  mangiavano  sempre prima di andare a scuola inzuppandole nel latte.

Un grande ricordo della nonna, quando andavo a trovarla, lei tutta felice nel vedermi mi coccolava con giambelline e una tazza di latte e cacao. Un bel ricordo che ancora oggi con grande amore ci penso.

Le giambelline sono conosciute in Sicilia anche con altri nomi:  nuvolette, ciambelle all’uovo. La caratteristica che li contraddistingue è una crosta dolce e lucida, mentre l’interno è estremamente morbido.

Fatte con pochi ingredienti e di quelli buoni. Questi tipici biscotti siciliani sono perfetti per la colazione, ma vanno benissimo per ogni occasione in cui ci si voglia concedere una dolce pausa.

 

Ingredienti

-300 g farina 00
-220 g zucchero
-3 uova

Preparazione

Rompere le uova e aggiungere lo zucchero. Lavorare con una frusta fino ad amalgamare il composto, quindi trasferire la ciotola su una pentola piena d’acqua accendere la fiamma, tenendola bassa.
Lavorare le uova e lo zucchero con la frusta, a bagnomaria, fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e il composto non sarà leggermente cresciuto.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente.
Una volta freddo il composto, accendere il forno a 185° statico e foderare una teglia di carta forno
Aggiungere la farina all’impasto, a poco a poco, lavorando con un cucchiaio.

L’ impasto dovrà essere lucido e sodo. Distribuire con un mestolo nelle teglie, mantenendo un po’ di distanza fra una giambellina e l’altra.
Infornare a 180°, inizialmente per 8 minuti. Abbassare la temperatura del forno a 150° e proseguire la cottura per ancora 4-5 minuti. Cercare di stare attenti alla colorazione, per ottenere un biscotto morbido è necessario che non scurisca per nulla.
Sfornare le giambelle e lasciare raffreddare.
Pronte da gustare, e da mangiare

 

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago