Con questo freddo cosa c’è di meglio che starsene al calduccio a casa? …Un divano, plaid, un bel film… e una bella tazza fumante di cioccolata calda! Ma mica quel preparato istantaneo, no! …Una vera cioccolata!
E voi, chiudete gli occhi, sentite il profumo… a cosa pensate?
-150 g di cacao amaro in polvere
-800 ml di di latte intero
-150 g di cioccolato fondente
-150 g di zucchero semolato
-60 g di maizena
-cannella in polvere q.b
-un pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)
per decorare ( cacao amaro, cannella, frutta secca pralinata, cioccolatini, zuccherini, biscotti)
Innanzitutto, mettere in una casseruola la maizena, lo zucchero e il cacao amaro in polvere. Mescolare in modo che gli ingredienti siano ben mischiati. Aggiungere lentamente un po’ di latte.
Mescolare con una frusta, a mano, finché latte e polveri non si sono amalgamati in una sorta di pastella. Proseguire versando il latte (a filo) fino ad esaurimento. Aggiungere cannella e un pizzico di peperoncino (se vi piace).
Cuocere la cioccolata a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché non arriva ad ebollizione. Aggiungere il cioccolato fondente e mescolare fino a scioglimento. Versare la cioccolata in una tazza. A questo punto, potete aggiungere un pizzico di cannella oppure aggiungere cacao amaro e gustarla. Decorare come preferite.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…