Colazioni

Sfinci, Le tradizioni per la festa di “San Martino” anche in periodo di Covid

La figura di San Martino è legata a Martino di Tours, soldato umile e caritatevole vissuto in Francia tra il 316 e il 397 dC, poi diventato vescovo. Secondo la tradizione, San Martino rinunciò al suo mantello per donarlo a dei mendicanti infreddoliti, dividendolo in due parti con la spada. Dopo il suo bel gesto , il cielo oscurato dalle nuvole si schiarì e comparve il sole. L’estate di San Martino è nata come leggenda popolare, ma sta davvero trovando riscontro nella realtà con queste belle  giornate quasi primaverili

Il giorno 11 novembre si ricorda San Martino,   invece a causa del Covid siamo costretti a stare in casa, ma possiamo sempre preparare i piatti della tradizione ed essere   protagonisti anche a casa.

in Sicilia, per San Martino è tradizione fare “li sfinci” golose frittelle ricoperte di zucchero. La sfincia è una morbida e soffice frittella dalla forma piuttosto irregolare.

Con pochi ingredienti si ottiene un dolce delizioso

Ingredienti

– 500 g. farina 0

-Mezzo cubetto di lievito di birra

-1 patata bollita e schiacciata

-400 ml di  Acqua tiepida o latte

– Un pizzico di sale

-50 g. di zucchero

– Zucchero per guarnire quanto basta.

Preparazione

Mettere l farina in una ciotola aggiungere lo zucchero e mettere il lievito, amalgamare e mettere il latte o l’acqua  a filo,  incominciare a lavorarlo aggiungendo il latte o l’acqua, finito il liquido mettere il pizzico di sale e lavorarlo almeno 5 minuti, deve risultare appiccicoso ma non fluido.

Mettere al caldo con un strofinaccio da cucina per 2 ore. Riscaldare abbondante olio in una pentola fare prova con lo stecchino se è caldo incominciare a formare le palline e metterli nell’olio, appena incominciano a dorare abbassare un pò la fiamma altrimenti  si bruciano fuori e rimangono crudi dentro.  Metterli in un piatto con carta assorbente
Passare nello zucchero e buon appetito!

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

13 ore ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

2 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

3 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

1 mese ago