La parola “capuliato” in siciliano significa tritato, si riferisce alla lavorazione dei pomodori essiccati. Nelle altre zone della Sicilia viene chiamato capuliata.
E’ un piatto dal sapore deciso e nutriente.
-500 gr. pomodori secchi
-1 mazzo di basilico
-1 manciata di capperi sotto sale
-5 acciughe salate
-2 spicchi d’aglio
-olio evo q.b.
-peperoncino
Mettete i pomodori in una ciotola con acqua, poi asciugateli e togliete l’acqua in eccesso. Posizionateli su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Lavate il basilico ed asciugatelo bene, infine pulite i capperi. Mettete tutto in un mixer, pomodori, basilico, aglio senza buccia, acciughe, capperi e se vi piace il peperoncino. A questo punto si versa l’olio e si impasta con le mani.
Adesso potete gustarlo insieme a delle croccanti fette di pane o potete trasferire il composto in vasetti sterilizzati da conservare in frigo.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…