Biscotti della monaca, prendono questo nome perché erano proprio le suore a preparare questi biscotti e li vendevano per sostenere il monastero. Poi questa ricetta venne tramandata, Le monache li producevano seguendo una ricetta segreta di cui erano molto gelose e li consumavano soprattutto a colazione.
La forma a “S” di questi dolcetti sembra sia dovuta al fatto che nei primi dell’Ottocento le monache preparassero i biscotti a forma di lettere per facilitare i bambini nello studio e nell’apprendimento.
-1 kg di farina 00
-200 gr margarina
-200 gr zucchero
-50 gr strutto
-20 gr ammoniaca
-1 cucchiaino di semi di anice pestati
-1 cucchiaio di semi di finocchio
-Un pizzico di sale
-Latte qb per impastare
-50 ml di sambuca all’anice
Si lavora l’impasto fino a ottenere una pasta morbida se necessario aggiungere poco latte, lasciare riposare l’impasto in frigorifero per circa un’ora.
Formare de bastoncini di 8 cm per 1 cm. Trasferiteli su una teglia rivestita di carta da forno. Infornare a 250° per 10 minuti poi a 160° per 15 minuti
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…