Conserve

Liquore al mandarino, mette in risalto aroma e profumo

Se il vostro giardino abbonda ancora di mandarini è il momento di approfittarne. Dedicatevi ai fornelli per preparare confetture e liquori.

La scelta dei frutti: devono essere belli duri, soprattutto se volete usare mandarini interi, la buccia non deve essere ammaccata, deve essere perfettamente aderente al frutto che dovrà presentarsi di consistenza soda.

Provate a fare una bella scorta di questo liquore, che potrete gustare per tutto l’anno o che potrete regalare ad amici e parenti. Un liquore a base di agrumi graditissimo sia come fine pasto,  per accompagnare un dolcino e per insaporire gelati e macedonie di frutta . Dal sapore intenso, dolce e gradevole, il mandarinetto si distingue anche per il suo incredibile colore arancione.

 

Ingredienti

1 kg di mandarini non trattati
1 l di alcool 95 gradi
1 litro di acqua
400 gr di zucchero
2 arance non trattate

Preparazione

Lavate i mandarini  con cura sotto acqua fredda corrente, con l’aiuto di un  coltello levate a ciascun  mandarino la buccia, avendo cura di non rimuovere la parte bianca del frutto in quanto potrebbe conferire al liquore un sapore piuttosto amaro
Iniziate a tagliare in piccoli pezzi tutte le scorze e mettetele in un recipiente di vetro sterilizzato precedentemente, versate l’alcool fino a ricoprire il tutto poi chiudete il recipiente.
Lasciate riposare la soluzione ottenuta per circa 20 giorni.
Trascorso il tempo, versate in una pentola l’acqua e riscaldatela a fuoco lento,  poi aggiungete lo zucchero a piccole quantità  continuando a mescolare fino a completo scioglimento.
Una volta sciolto lo zucchero nell’acqua, spegnete  e lasciate raffreddare.
Aggiungete l’acqua zuccherata all’alcool e filtrate il tutto. Prendete una bottiglia di vetro e imbottigliate il liquore ottenuto, agitate bene e riponetelo in freezer per una decina di giorni
Trascorso questo tempo, il vostro mandarinetto sarà pronto per essere servito.

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago