Conserve

Pomodori secchi, l’amore per la Sicilia, per le tradizioni di famiglia

Pomodori secchi, che bontà, il periodo migliore per farli è il mese di luglio.  Armatevi di tavoli e un velo e  vi spiego come farli al meglio.

I vasetti di pomodori secchi sott’olio potrebbero tornare utili a Natale? Oppure questa estate, quando con il calore delle belle giornate proprio non si ha  voglia di cucinare

Ingredienti

-5 kg di  kg Pomodori
-sale
-Basilico
-Pepe nero
-Olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per preparare i Pomodori  secchi, per prima cosa lavate i pomodori e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

Adagiateli sopra tavoli, cospargete sopra del sale fino (il giusto, ma neanche troppo o troppo poco) e lasciateli asciugare al sole per circa 5 giorni.

Lasciate i pomodori esposti al sole dalla mattina alla sera, avendo l’accortezza ritirarli la notte se c’è troppa umidità.

Già al terzo giorno avranno perso più della metà  del suo liquido e siamo nella fase finale.

Devono risultare asciutti ma non troppo, morbidi e polposi,  raccoglieteli in una cesta e procedete al trattamento di igienizzazione.

Portate a bollore dell’acqua con una spruzzata di aceto e versate i pomodori secchi per pochi secondi.

Scolateli, sistemateli sopra dei canovacci e lasciateli asciugare nuovamente al sole per circa mezza giornata, ma questa volta coperti da un velo.

I  pomodori secchi sono adesso pronti per essere consumati.

Conditeli inserendo foglie di basilico e pepe nero macinato

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago