consigli

Che autunno sarebbe senza castagne…

La castagna è quella che riporta alla mente subito un clima autunnale. Camino e profumo di casa sono gli ingredienti fondamentali per apprezzare al meglio questo frutto.
Ma come cucinare le castagne?  sappiate che esistono tantissimi modi più o meno brevi per prepararle. Ecco la guida alla cottura delle castagne.
Le caldarroste sul fuoco sono fantastiche, ma ci sono anche altri modi per cucinarle in casa, che daranno comunque un risultato soddisfacente e alla portata di tutti. 
Le castagne sono deliziose anche cotte al forno, al microonde o in padella.

Ma, per una buona cottura è importante effettuare alcuni passaggi che determinano la morbidezza e il gusto.

Cuocere le castagne al microonde

Incidete la buccia delle castagne con un coltellino affilato. Poi mettete le castagne a bagno in acqua fredda per circa 30 minuti. Questo passaggio ammorbidirà la buccia. Scolate le castagne e mettetele nel piatto del microonde. Fate cuocere le castagne con il taglio rivolto verso l’alto a 750-800 W per 5 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura della polpa e in caso di necessità cuocete per altri 5 minuti alla stessa potenza.

Come preparare le castagne alla cottura
Prima di cucinare le castagne è necessario praticare un’incisione nella parte bombata della buccia. Il taglio dovrà essere proporzionale alla dimensione della castagna e non dovrà essere molto profondo in modo da non intaccare la polpa del frutto. Questa operazione è necessaria per tutti i metodi di cottura delle castagne.

-Castagne al forno

Il tempo di cottura delle castagne al forno è il vero segreto per la riuscita di questo procedimento.

-Castagne bollite

Per preparare le lasagne bollite lavatele  sotto acqua corrente fredda e poi incidete la buccia con un coltellino affilato. Mettetele in una pentola e copritele con acqua. Accendete il fuoco e dopo circa 30 minuti le castagne saranno pronte.

-Castagne al cartoccio

Per la preparazione delle castagne al cartoccio, incidete la buccia . Sbollentate le castagne per un paio di minuti in acqua bollente e poi scolatele bene. Mettete le castagne su un foglio di carta stagnola doppio e conditele con sale grosso. Si possono  cuocere  anche in padella. Incidetele come sempre e mettetele nella padella forata apposita. Fate cuocere le castagne per circa 30 minuti a fuoco medio-basso rigirandole di tanto in tanto. È possibile cuocerle anche nella padella normale, ma è consigliato in questo caso coprirle con un foglio di carta forno leggermente umido. In entrambi i casi cuocete poche castagne alla volta in modo che non si sovrappongano.

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 settimana ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

3 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago