I coltelli sono un elemento fondamentale tra i fornelli, sia per grandi chef sia per dilettanti e amanti di ottimi piatti. Ma anche i coltelli migliori perdona la loro affilatura perfetta.
L’ideale sarebbe portali da un macellaio di fiducia che potrebbe affilarli ad hoc, comprare un affilacoltelli o munirsi di un acciaino. Quest’ultimo strumento è di certo il più comodo, veloce ed economico, ma pieno di rischi per inesperti che maneggiano i coltelli. Basta una distrazione per farsi seriamente male.
Ma esiste un trucco veloce e semplicissimo e soprattutto molto sicuro. Prendiamo una tazza da caffè, una terrina o anche un piatto, in terracotta o porcellana con il fondo molto ruvido.
Capovolgiamo il piatto da noi scelto e facciamo scivolare la ma sul bordo del fondo, prima da un lato e poi dall’altro. Ripetiamo più volte fino a quando il coltello non sarà abbastanza affilato.
Infine è meglio evitare di usare i nostri coltelli su superfici di ceramica, vetro o marmo, poiché li rovineranno ed è meglio lavarli e asciugarli subito dopo l’uso per evitarne l’ossidazione.
Condividi con noi le tue ricette scrivendo alla nostra pagina FaceBook Passione per la Buona Cucina
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…