consigli

Piccoli trucchi su come pulire il polpo

 

Come pulire il polpo

Sono molte le persone che non si cimentano nella cottura del polpo, pensando che questa sia particolarmente difficile.

Un’operazione indispensabile se si cucina il polpo fresco è quella di battere il polpo, in modo da rompere i tessuti muscolari, e far risultare la polpa più morbida

Pulire il polpo fondamentalmente significa pulire la testa eliminando da essa,la sacca degli occhi e le interiora.

Per pulire il polpo, prendiamolo e passiamolo sotto un getto di acqua corrente, strofinando con le mani testa e tentacoli, sia all’interno che all’esterno.  Prendiamo un tagliere, mettiamo il polpo sopra e con un coltello andiamo a praticare un’incisione sulla sacca all’altezza degli occhi per eliminarli. Togliamo anche il becco poi con un   batticarne battiamo la carne del polpo per qualche minuto. Sciacquiamo il polipo ed eliminiamo le interiora. Continuiamo a pulire il polpo cercando di rimuovere la patina presente su testa e tentacoli. Attenzione a pulire bene anche le ventose che potrebbero nascondere della sabbia.

Terminato questo procedimento possiamo partire con la cottura, immergendo i tentacoli in acqua bollente per 3 volte. Poi immergete tutto il polpo e fatelo cuocere per bene circa 30 minuti per un polipo di mezzo chilo. Se utilizzate la pentola a pressione vi basteranno  15  minuti

Una volta cotto, fatelo raffreddare poi potete anche tagliarlo, dividete la testa dai tentacoli, tagliate a pezzetti i tentacoli.

Per chi volesse un polpo ulteriormente morbido sarà invece necessario lasciarlo lentamente raffreddare nella sua acqua dopo averlo cotto

.

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

10 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

3 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago