Dolci

Babà sapore di Napoli nel mondo

Il babà è Il dolce per eccellenza che identifica i napoletani nel mondo.

Gustato con il liquore a base di rum, o per i più golosi con l’aggiunta di crema o panna, riesce a sorprendere per il suo sapore, impossibile non leccarsi le dita dopo averlo mangiato.Il babà è Il dolce per eccellenza che identifica i napoletani nel mondo.

La ricetta semplice per fare in casa il classico babà al rum napoletano

Ingredienti

-400 g di farina Manitoba

-100 g di margarina

-6  uova
-20 g di latte
-1 cucchiaio  di zucchero
-25 g di lievito di birra
-un pizzico di sale

Sciroppo

-500 g di acqua
-250 g di zucchero
-250 g di  rum

In una ciotola molto ampia mettete le uova, lo zucchero, la margarina , il sale e il lievito di birra.
Con uno sbattitore lavorate il tutto per una decina di minuti.
Aggiungete  la farina setacciata e continuate a lavorare l’impasto
Lavorate l’impasto del babà fino a che diventi elastico e si stacchi completamente dalle pareti della ciotola.
Imburrate la teglia per il babà e disponete l’impasto al suo interno in modo omogeneo.
Lasciate riposare con un coperchio posto sulla superficie della teglia per 4 ore circa, fino a che l’impasto non sarà arrivato ai bordi della teglia.
Trascorso il tempo di lievitazione, infornate in forno già caldo a 220°C gradi per 20 minuti.
Il babà sarà pronto quando la superficie e la parte interna dello stampo saranno dorate.

Preparate la bagna facendo bollire per 20 minuti circa l’acqua e zucchero con una buccia di limone .
Quando lo sciroppo sarà pronto, aggiungete il rum.
Bucherellate tutta la superficie del babà  tiepido con uno stuzzicadenti
Versate lo sciroppo al rum sulla superficie del babà con un mestolo.
Inclinate lo stampo e far fuoriuscire lo sciroppo in eccesso e con quello continuate a bagnare il babà ripetutamente fino a quando il dolce lo assorbirà tutto
Lasciate riposare il babà 2 ore in frigo prima di capovolgerlo su un piatto da portata e servirlo guarnito con una crema pasticciera

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago