Le ricette di Francesca
Dolce di origine povera e casalinga, il biancomangiare siciliano è sostanzialmente un budino che ha un sapore delicato di latte e vaniglia e viene spesso servito con un pizzico di cannella, che ne esalta il gusto.
-500 ml di Latte
-50 gr. di zucchero
-50 gr. di amido di mais (Maizena)
-1 bustina di vanillina
-cannella
-cioccolato a scaglie
-Mandorle
Iniziare mettendo 350 ml di latte in un tegame assieme allo zucchero ed alla vanillina a fuoco dolce e portarlo a ebollizione. Nel frattempo sciogliere la maizena nel latte freddo rimasto (150 ml), mescolando con un cucchiaino finché non si sarà sciolta del tutto. Quando il latte bolle, versare la maizena sciolta nel latte freddo e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di non far attaccare il biancomangiare al fondo del tegame.
Quando il composto si sarà addensato, spegnere il fuoco, suddividerlo in 4 stampini da crème caramel, da fare raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per 5 ore, girare gli stampini sul piatto da portata e sformarli delicatamente.
Decorare ogni budino con mandorle o riccioli di cioccolato
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…