Dolci

Biancomangiare delle nostre nonne

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio tipico della Sicilia. Si tratta di un budino bianco e candido dal gusto semplice e raffinato, a base di latte, mandorle, zucchero e vaniglia. La sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato lo rendono un dessert perfetto per concludere un pasto in bellezza o per una merenda rinfrescante.

Ingredienti

-1 l di latte
-100 g di amido di mais
-150 g di zucchero semolato
-1 bustina di vanillina
-350 g di biscotti secchi
-Latte q.b
-codette colorate

Preparazione

All’interno di un pentolino aggiungete i 2/3 circa del latte.
La restante parte andrà versata all’interno di una ciotola.
Aggiungete l’amido di mais e mescolate con una frusta così da scioglierlo completamente.
Al latte all’interno del pentolino aggiungete lo zucchero semolato e mescolate così da farlo sciogliere.
Versate anche la vanillina e dopo il composto di latte e amido preparato poco prima.
Accendete la fiamma e mescolate costantemente con una frusta. Piano piano vedrete il composto assumere una consistenza vellutate e più densa. Il biancomangiare sarà pronto quando inizieranno a formarsi delle bolle. A quel punto spegnete la fiamma
Adesso è tutto pronto per passare alla composizione del dolce. All’interno di una pirofila aggiungete qualche mestolo di biancomangiare
Prendete dei biscotti secchi, Inzuppateli nel latte per pochi secondi.
Disponete i biscotti all’interno della pirofila così da creare uno strato uniforme. Aggiungete dell’altra crema al latte così da coprire completamente i biscotti. Aggiungete un altro strato di biscotti e poi coprite ancora con altra crema. Continuate in questo modo per 3 strati
Decorare la superficie con delle codette colorate. Fate riposare in frigorifero per diverse ore (almeno 3-4) prima di servire.
redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

5 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago