Dolci

Bignè o Zeppole di San Giuseppe, l’amore dolce per la festa di tutti i papà

Zeppole di San Giuseppe, come ogni anno si festeggia in Italia il 19 marzo la festa del papà, evviva la festa del papà anche solo perché ci permette di ricordare chi è stato il nostro e magari non c’è più. Oggi oltre che la Festa del Papà è anche il giorno di San Giuseppe, simbolo di tutti i padri della Terra

Come rendere questo giorno speciale per i nostri dolci papà! Cominciamo subito allora…

Sapevate che durante la festa del papà si usano mangiare dei dolci particolari?

Per voi abbiamo preparato le Zeppole  o bignè di San Giuseppe

 

Impasto

Ingredienti

– 250 g di farina
– 250 g di acqua
– 80 g di  burro
– Circa 5 uova
– Un pizzico di sale

Crema

Ingredienti

– 1 litro di latte
-5 tuorli
-500 g di zucchero
-120 g di farina
-Buccia intera di 1 limone
-Aroma vaniglia

 

Per decorare

– Confettura di amarene
– zucchero a velo

Procedimento

Come prima cosa preparare la crema, così intanto raffredda. Versare in una pentola lo zucchero e i tuorli e montarli con una frusta a mano aiutandosi con un po’ di latte freddo. Setacciare la farina e versarla poco per volta nella pentola, aiutandosi sempre con un po’ di latte freddo e mescolando con la frusta. Quando la farina sarà terminata, aggiungere poco per volta il latte freddo, la buccia di un limone e la vaniglia. Cuocere la crema mescolando sempre, fino a quando si sarà solidificata. Versare la crema in un recipiente e coprirla con la pellicola.

Preparare l’impasto sciogliendo in una pentola acqua, burro e sale. Quando bolle, togliere dal fuoco e versare in un solo colpo la farina. Mescolare bene e cuocere fino a quando l’impasto, diventato ben compatto, non si stacca dalle pareti della pentola.

Lasciare raffreddare benissimo e poi incorporare una per volta le uova, facendo sempre assorbire un uovo prima di aggiungerne un altro.

Quando l’impasto sarà pronto, versarne poco per volta in una sac a poche in cui si è inserito un beccuccio a stella.

Su una leccarda ricoperta di carta forno, formare le prime zeppole. Non c’è bisogno di tenersi larghi, tanto non cresceranno nel forno, l’importante è che non siano però attaccate tra loro. Infornare a 200° per 5 minuti o comunque fino a quando si saranno asciugate e si staccheranno dalla carta forno con facilità. Attenzione, non dovranno gonfiare nel forno, ma solo asciugare.

Quando saranno fredde, riempirle con la crema e decorare la superficie con crema, marmellata e zucchero a velo.

Dedico questo pensiero a mio papà che non c’è più

A mio padre

Caro papà,
voglio dirti che sei stato il mio eroe, sei riuscito a sostenermi sempre,
Sei sempre stato al mio fianco, per aiutarmi in questa strada complicata che è la vita,
per aiutarmi ad affrontare le mie paure e credere che si può sempre ricominciare. Nessuna parola potrà mai esprimere in pieno
l’amore che provo per te.

Manchi tanto mio caro papà.

 

 

 

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 giorno ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago