Tra tutti i dolcetti di Halloween, le dita di strega sono forse tra quelli più facili e veloci da preparare
-100 g zucchero semolato
-100 g burro
-1 uovo
-1 bustina vanillina
-280 g farina 00
-un pizzico sale
-5 g lievito per dolci
– marmellata di ciliegie
-mandorle
Mettere nella ciotola lo zucchero, il burro, l’uovo e la vanillina, lavorate con una forchetta, aggiungere la farina, il sale e il lievito impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora.
Stendere l’impasto e formare tanti bastoncini dando la forma allungata delle dita. Sull’estremità delle dita, adagiatevi una mandorla, pressandola leggermente per farla aderire incollandola con un po’ di marmellata.
Posizionarle su una placca da forno ricoperta di carta forno e infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.
Lasciare raffreddare completamente e intingerle nella marmellata dalla base per dare l’effetto del sangue.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…