Il biscotto di mezz’agosto è un simbolo della Maremma, in origine era la merenda dei lavoratori impegnati nelle operazioni di trebbiatura del grano.
Ingredienti
Disponete la farina a fontana e al centro aggiungete il lievito. Sbattete le uova e unitele al composto insieme a zucchero e semi di anice (dopo averli macerati nel vino). Aggiungete anche l’olio e un bicchiere di vino dolce, poi continuate a lavorare l’impasto amalgamando bene e date forma di ciambella
Lasciate lievitare per circa 2 ore e poi cuocete in forno a 180° per 40 minuti.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…