Il nome deriverebbe dal francese “boudin” che proviene dal latino volgare “botellinus” che veniva usato per indicare il budello della salsiccia. La tipologia dei budini dolci si sarebbero imposte nel XVIII secolo.
Vi proponiamo un budino al cioccolato con l’aggiunta di peperoncino.
Ingredienti
Fate scaldare il latte e nel frattempo in un pentolino mettete zucchero, amido e cacao, poi versiamo il latte a filo e mescoliamo bene. Non devono formarsi grumi. Portiamo sul fuoco fin quando la crema non sarà densa. Spegniamo la fiamma e mettiamo una punta di peperoncino, mescoliamo. Versiamo il budino in alcune ciotoline e lasciamo raffreddare. Decoriamo e serviamo.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…