Appetitose, sfiziose, ottime e facili da preparare, sono sempre gradite…in qualsiasi festa..in qualsiasi periodo dell’anno, e per carnevale son adattissime…per grandi e piccini
Questa è la ricetta antica della famiglia che si tramanda da circa quattro generazioni.
INGREDIENTI
1kg. di farina 00
200 gr di strutto
2 uova
350 ml di vino bianco caldo
1 kg di ricotta
scorza di limone grattugiata
600 gr. di zucchero
Come prima cosa mettete a scolare perfettamente la ricotta, poi appena vedete che è più asciutta mettete la scorza di
limone e lo zucchero e mescolate. Tenete da parte. Setacciare la farina e lavorarla con lo strutto, le uova
e col vino caldo continuando ad impastare formando una palla; poi avvolgetela con la pellicola trasparente e fatela riposare per circa mezz’ora.
Preparate le sfoglie rotonde, mettere la ricotta quasi al centro della sfoglia e chiuderle bene con una pressione delle dita ai bordi (in modo che nel momento della frittura non si aprono) aiutandosi con la rotella dentellata. Friggerli in abbondante olio. In una pentola con i bordi un pò alti e dopo passarli nello zucchero semolato.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…