Dolci

Chiacchiere, tanti nomi per una sola ricetta semplice e dal gusto unico.

Chiacchiere di Carnevale, bugie per la Liguria, cenci per la Toscana, frappe nel Lazio e galanti in Veneto, più comunemente conosciute come chiacchiere nel resto d’Italia,  tanti nomi per una sola ricetta semplice e dal gusto unico. Il loro impasto a base di farina, zucchero, burro e uova può essere fritto nello strutto o, per una versione più leggera, nell’olio di semi. Mentre, per i più salutari, si può optare per una cottura al forno. Ciò che conta sono le bolle, segno che la sfoglia è stata tirata e cotta a regola d’arte. Il tocco finale viene dato dallo zucchero a velo, spolverato in abbondanza sulle chiacchiere. In alternativa, secondo alcune varianti, le chiacchiere possono essere ricoperte da miele o servite con il cioccolato fondente.

Ingredienti

-300 gr di farina 00
-2 uova
-30 gr di burro
-2 cucchiai di zucchero
-1 scorza di limone grattugiata
-1 pizzico di sale
-50 ml di grappa
-1 bustina di vanillina
-1 l di olio di arachide per la frittura
-zucchero a velo qb

Preparazione

Su un piano di lavoro, formate una fontana con la farina, quindi unite al centro le uova, lo zucchero e il pizzico di sale.
Rompete le uova e cominciate a impastare.
Unite anche la scorza di limone grattugiata e la vanillina.
Continuate ad impastare unendo anche la grappa.
Una volta che il composto sarà diventato omogeneo e non appiccicoso unite il burro, formate una palla, rivestitela con la pellicola trasparente e mettetela a riposare per almeno 30 minuti.
Passato il tempo di riposo, riprendete l’impasto e tiratelo con un mattarello o con la macchina tirapasta in una sfoglia sottile di 3/4 mm o a quella più fine che permette la vostra macchina per la pasta. Più sottile riuscirete a fare la vostra sfoglia più otterrete della chiacchiere leggere e croccanti.
Con una rotella dentellata ricavate dalla sfoglia dei rettangoli di medie dimensioni e nel centro fategli due tagli
Portate l’olio di arachide a temperatura Friggete le chiacchiere , poche alla volta, fino a completa doratura da entrambe i lati.
Mano mano che le cuocete, scolatele su carta assorbente per asciugarle dall’olio in eccesso.
Spolverate le chiacchiere con zucchero a velo e consumatele calde.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

21 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago