Dolci

Cioccolato: i trucchi per usare al meglio il nettare degli dei

Il cioccolato è derivato dai semi dell’albero di cacao consumato in tutto il mondo.  La sua fama non è merito solo del suo gusto ammaliante ma, soprattutto, è dovuta alla sua alleanza con cuore e umore. Sono molti gli studi che dimostrano che il fondente aiuta la circolazione, in particolare contribuisce a ripristinare la flessibilità delle arterie e ad evitare il deposito dei globuli bianchi nelle pareti dei vasi sanguigni. Ottimo alleato anche dell’umore vista la capacità del cioccolato di stimolare la produzione di endorfine (aiutano ad alleviare il dolore, ridurre lo stress e generare una sensazione di euforia e benessere). Vi proponiamo dei piccoli trucchi per utilizzare al meglio il cioccolato in cucina.

1) Cucinare aiuta sempre!
Cucinare aiuta ad alleviare la depressione, l’ansia e i disturbi alimentari. Quando la giornata è andata male o siamo preoccupati per delle situazioni irrisolte, concediamoci un pò di tempo per noi stessi e impieghiamolo ai fornelli. Tra una pentola e una padella, mangiamo un pò di cioccolato: effetto terapeutico assicurato.

2) Gocce di cioccolato
Quante volte abbiamo preparato una ciambella a cui volevamo dare un tocco di dolcezza in più aggiungendo delle scaglie di cioccolato? E quante volte le abbiamo ritrovate attaccate al fondo della teglia? Quasi ogni volta rischiamo di buttare nel cestino plum-cake o ciambelle perché le gocce non sono rimaste al loro posto. In realtà bastava ben poco per farle “galleggiare” nell’impasto durante la cottura: prima di unirle all’impasto, infariniamo le nostre gocce e inseriamole come ultimo ingrediente. Successo assicurato anche con uvetta, canditi e frutta secca.

3) Meringhe al cioccolato perfette
In questo caso, il segreto della nonna sta nel tempo. Basta aspettare, lasciamo riposare le meringhe una notte in forno (spento) e il giorno dopo saranno perfette.

4)Fondere il cioccolato
Il primo trucco è attenzionare la temperatura: essa deve aggirarsi intorno ai 45 gradi e mai per tempi prolungati. Inoltre, il cioccolato non deve mai entrare direttamente a contatto con la fonte di calore. Fonderà prima il cioccolato bianco perchè contiene più burro di cacao rispetto a quello fondente. Tagliando a pezzi la barretta, il tempo che occorre per farlo fondere sarà minore e sarà meno probabile bruciarlo. Infine, stiamo molto attenti a non sottoporre il cioccolato a bruschi cambiamenti di temperatura e non farlo entrare in contatto con l’acqua, in questo caso diventerà opaco e biancastro.

5) Glassa perfetta
Dopo aver preparato la glassa, dovremo stare attenti a piccoli dettagli per ottenere una glassa perfetta sui nostri dolci. Il segreto è lasciarla raffreddare una decina di minuti e utilizzata solo quando avrà raggiunto circa i 36 °C

6)Ganache al cioccolato
Come per la glassa, il trucco è la temperatura, infatti, consigliamo di farla raffreddare un paio d’ore prima di utilizzarla. Altro accorgimento: la consistenza. Controlliamo che non si sia indurita, si consiglia una ganache pastosa e cremosa, semplice da raccogliere e inserirla in una sac à poche.

Cioccolato e tessuti

Buono da mangiare ma difficile da smacchiare. A volte non è semplice cucinarlo così come è difficile rimuovere le macchie dai vestiti. Ecco alcuni trucchi per evitare di rovinare irrimediabilmente i vostri vestiti.

1)Macchie sui Jeans
Se abbiamo versato del cioccolato sui nostri jeans chiari, basterà tamponare la macchia con dell’acqua ossigenata. Se invece si tratta di jeans scuri, basterà strofinarvi sopra del ghiaccio e mettere a mollo con acqua calda e detersivo neutro. Dopo mezz’ora proseguiamo con un normale lavaggio.

2) Macchia su tessuti di cotone
In questo caso basterà lavare immediatamente con dell’acqua calda e sale. Questo primo lavaggio dovrebbe eliminare del tutto l’alone e far tornare il tessuto al suo colore originale.

3)Macchie ostinate
Il segreto è la decisione! Infatti, occorre agire con più decisione e ostinazione delle macchi: prendiamo un vecchio panno pulito, immergiamolo nell’acqua tiepida, dopo aver versato sulla macchia del sapone di Marsiglia o sapone neutro, iniziamo a strofinare con decisione sulla macchia fino a rimuoverla.

4)Macchia sulla maglia dimenticata nell’armadio
Chissà da quanto tempo abbiamo dimenticato la nostra maglia preferita in fondo all’armadio e, quando finalmente la troviamo ci ricordiamo di quella terribile macchia  di cioccolato! Prima di tutto proviamo a lasciarla a bagno con acqua calda e sapone neutro. Se non funziona non disperare! Il trucco è l’aceto di vino bianco: Versiamo un pò in un panno in cotone e strofiniamo delicatamente lasciandolo agire per dieci minuti, poi risciacquiamo con acqua tiepida.

Conosci altri trucchi?
Altre ricette sul nostro sito. Condividi i tuoi piatti sul nostro gruppo FaceBook.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

17 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago