Dolci

Collorelle…ed è subito Natale

Quest’anno ho deciso di “giocare d’anticipo” sul periodo natalizio e sulle pietanze che si preparano in questa occasione. Tra poco tutte le massaie di Caltagirone e del calatino saranno impegnate a preparare un dolce che non può proprio mancare nelle tavole natalizie. Si tratta delle famose Collorelle, “Cuddureddi”, come le chiamiamo in gergo dialettale.

E’ un periodo particolarmente gioioso, perchè la preparazione coinvolge tutta la famiglia: c’è chi prepara la pasta, chi sbuccia le mandorle, chi le trita e chi fà semplicemente i pizzichi per decorarle a piacimento. Infine dopo questa festosa occasione si inizia a gustarle per tutto il periodo una dopo l’altra. Un vero attentato alle diete, ma si sa, in questo periodo la parola è bandita per tutto il mese di Dicembre. Ecco la ricetta delle collorelle alle mandorle

Ingredienti

-1kg farina 00
-250 g. di strutto
-150 g. di zucchero
-2 bustine di vanillina
-300 ml di acqua circa
Impastare la sera prima e far riposare in un contenitore

Impasto di mandorle

-1kg mandorle
-800 g. di zucchero
-Buccia di arancia grattugiata
-Vanillina
-1uovo intero e 3 albumi

Preparazione

Prendete il ripieno ottenuto ( Macinare mandorle e zucchero insieme) realizzate dei cordoncini lunghi 30/40 cm e spessi uno -due cm e metteteli da parte.
Prendete l’impasto e dividetelo a porzioni. Stendetelo con il mattarello formando delle strisce lunghe almeno quanto la lunghezza della farcia. Disponete il ripieno sul bordo della striscia di pasta e arrotolatelo eliminando l’eccesso. Tagliate il cordoncino ottenuto in sezioni lunghe una quindicina di cm e arrotolatele come se fosse una ciambella con il buco al centro.
Passate alla decorazione, create i “pizzichi”, con la particolare pinzetta dentellata con la quale solleverete leggermente la pasta, senza romperla, creando un’increspatura che rende le collorelle molto eleganti, passare nella diavolina o palline colorate. Infornate le collorelle per 10 minuti a 180°, forno precedentemente riscaldato.

Francesca Giarratana

View Comments

  • Nulla da commentare, piuttosto tantissimi e sentiti ringraziamenti a chi ha postato tutte queste splendide ricette! Le custodiro' gelosamente! Ancora G R A Z I E

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 settimana ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

3 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago