Dolci

Collorelle o “Cuddureddi, “dolci come il miele”

Esploriamo insieme le tradizioni della Sicilia con un dolce  tipicamente realizzato nel  periodo natalizio. La città di Caltagirone, protagonista delle buonissime e deliziose Collorelle

Si iniziava nelle prime ore del mattino, era un lavoro collettivo e impegnativo, con molti chili di impasto e molte ore davanti, ma il risultato era un  finissimo ricamo con un ripieno di semola, mandorle e miele.
Tramandate da generazione a generazione, le Collorelle, conosciute in siciliano come “CUDDUREDDI” decorati con tante codette colorate.

Per poterle realizzare bisogna procedere con la preparazione di due impasti, preparati il giorno prima.

Per la pasta

Ingredienti

-1 kg di farina 00

-250 g di strutto

-150 g di zucchero

-Una bustina di vanillina

-acqua q.b.

-un pizzico di sale.

Ripieno di miele

-1kg di miele d’arancia

-300 g di semola

-Mezzo  bicchiere d’acqua

-cannella q.b.

-buccia d’arancia grattugiata o mandarino

-200 g di mandorle tostate e tritate.

Decorazioni

-Codette colorate o diavolina

Preparazione

Preparare il ripieno il giorno prima.
Mettere il miele in una pentola abbastanza grande con mezzo bicchiere d’acqua  portare a ebollizione, versarvi a pioggia la semola e mescolando cuocere per dieci minuti,  poi versarvi dentro le mandorle,  tritate la cannella, la buccia dell’arancio o mandarino. Mescolare finché il composto non si addensa ma senza arrivare al punto che sia troppo duro e difficile da maneggiare,  mescolare bene e trasferirlo in una terrina,  fare raffreddare.
Per la pasta procedere come una normale frolla, lasciare riposare tutta la notte.

Riprendete l’impasto e stendetelo prima al mattarello e poi con l’aiuto di una macchinetta per la pasta fino ad ottenere delle lunghe strisce. Con l’impasto formate dei salsicciotti che avvolgerete con la pasta stesa, formando degli anelli.
Decorateli  con dei piccoli pizzichi, una piccola pinzetta dentellata, con la quale si tira delicatamente la superficie della pasta, praticare dei taglietti e decorare con la diavolina, o palline colorate.

Cuocete in forno a 180°C per circa 15/20 minuti, e sfornate non appena iniziano a indorare.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

10 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

3 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago