Tante le leggende che aleggiano intorno alla storia della crostata, tra queste, il mito della sirena Partenope in cui si narra che il dolce sia stato regalato dagli dei in omaggio al suo soave canto.
Altri autori invece sostengono che l’invenzione di questa torta sia da attribuire ad una monaca del convento San Gregorio Armeno. Questo dolce ebbe talmente tanto successo che arrivò sulle tavole dei patrizi fino a raggiungere la corte dei Borboni, pare fosse l’unico dolce a rallegrare le giornate della regina Maria Teresa d’Austria, moglie di Re Ferdinando.
La crostata alla frutta è fresca e gustosa, perfetta per tutte le stagioni ma soprattutto per quella estiva.
Il suo scrigno di pasta frolla racchiude un tripudio di colori composto da crema pasticcera e frutta.
Per la frolla
Per la crema
Disponete la farina a fontana, al centro inserite lo zucchero, grattugiate la scorza di limone e aggiungiamo un pizzico di sale. Unite i tuorli e mescolate con le dita, poi aggiungete il burro ed iniziate ad impastare energicamente. Formate un panetto e coprite con pellicola trasparente, lasciate riposare in frigorifero per 40 minuti. Trascorso il tempo riprendete la pasta frolla, spargete della farina in una spianatoia e stendete con il mattarello. Disponete la frolla sulla tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Con una forchetta bucherellate la superficie e cuocete in forno ventilato a 170° per 15-18 minuti, al termine lasciate raffreddare.
Adesso dedicatevi alla crema pasticcera, in un pentolino, a fuoco spento, mettete 3 tuorli, lo zucchero e mescolate energicamente con una frusta. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati aggiungete la farina setacciata e mescolate energicamente per togliere eventuali grumi. Aggiungete poco alla volta il latte e infine la scorza di limone continuando a mescolare. Cuocete per qualche minuto finchè la crema non diventa densa. Eliminate la scorza di limone e lasciate raffreddare. A questo punto siete pronti per comporre la vostra torta, trasferite la crema in una sac à poche e decorate la base della frolla. Tagliate la frutta che avete scelto a pezzi e posizionatela sopra la crema, in modo da decorarla come meglio preferite. Mescolate la marmellata con il miele e fateli scaldare per qualche minuto. Con un pennello da cucina, spalmate il composto ottenuto sulla frutta, lasciate raffreddare in frigo per 30 minuti e servite.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…