Iniziate preparando la pasta frolla. In una ciotola rompete un uovo intero e un tuorlo. Tenete da parte l’albume, servirà per la glassa. Sbattete e aggiungete olio, zucchero e lievito. Incorporate la farina poco per volta continuando a mescolare. Appena il composto risulterà solido impastate con le mani finchè non sarà liscio e omogeneo. Dividetelo in due parti. Oliate e infarinate uno stampo rotondo. Stendete con un mattarello la pasta frolla e sistematela nella tortiera.
Aggiungete uno strato di confettura su tutta la base e ricoprite la crostata con un altro strato di pasta frolla, bucherellate la superficie. Adesso occupatevi della glassa, montate a neve l’albume e aggiungete zucchero e aroma. Versate la glassa sulla crostata e livellate bene. Scaldate la confettura di albicocche e mettetela in una sac à poche, disegnate delle righe in superficie come se fossero delle griglie. Infornate in forno preriscaldato a 160° modalità ventilata oppure 170° modalità statica, per 35 minuti.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…