Carnevale si avvicina e già nell’aria si sente profumo di chiacchiere
In ogni regione dell` Italia vengono chiamate con un nome diverso: Chiacchiere, frappe, crostoli bugie di carnevale, chiamateli come volete, sempre buoni sono
Le chiacchiere sono formate un impasto di farina, burro, zucchero, uova. Successivamente l’impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti).
La cottura avviene con la frittura, che le rende croccanti e friabili, tuttavia in tempi recenti si è diffusa la cottura al forno che è considerata più salutare. Infine si spolvera con zucchero a velo o, secondo alcune varianti, possono anche essere coperte da miele, cioccolato , innaffiate con alchermes o servite con il cioccolato fondente .
-500 gr farina 00
-60 gr burro ammorbidito
-80 gr zucchero
-3 uova + 1 tuorlo
-Mezza bustina di lievito vanigliato
-1 pizzico sale
-1 tavoletta di cioccolato fondente
-Zucchero a velo
In una ciotola unite la farina setacciata con il lievito, lo zucchero ed un pizzico di sale, sbattete leggermente le uova più il tuorlo ed unite alla farina e lavorate finche’ gli ingredienti risulteranno ben amalgamati. Unite il burro ammorbidito e continuate a lavorare, finche’ avra’ raggiunto una buona consistenza.
Avvolgete il panetto ben compattato nella pellicola e fate riposare circa 30 minuti. Infarinate il piano di lavoro e dividete l’ impasto in due parti. Se avete la macchina per la pasta assottigliare l’ impasto, ripassando più volte, altrimenti con il matterello cercate di ottenere una sfoglia sottile. Una volta spianata la pasta, ritagliate con una rondella dentata le chiacchiere e fate due tagli interni centrali al centro di ogni chiacchiera.
Sbollentate in acqua calda le chiacchiere velocemente 1 alla volta e riponetele su una leccarda, rivestita di carta forno. Infornate a 200 gradi per 10 minuti e 5 minuti dall’ altro, quindi sfornate e fate raffreddare
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e intingete un lato di chiacchera, poi riponete nuovamente sulla carta forno e se volete spolverate con la granella di pistacchi, quando ancora il cioccolato è caldo.
Fate raffreddare e prima di servire spolverate con lo zucchero a velo.
Altre ricette sul nostro sito. Condividi i tuoi piatti sul nostro gruppo FaceBook.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…