La frutta di Martorana è il dolcetto per eccellenza della tradizione dolciaria siciliana. Fatta di pasta di mandorle finemente modellata e colorata in modo da imitare alla perfezione frutti e ortaggi
Le loro creazioni sono inconfondibili, forme di pesche, mele fragole e uva, fanno da corredo nelle nostre tavole. Un’esplosione di colori accesi, rosso, arancio, giallo, verde. La sua capacità è di meravigliare la vista tanto quanto deliziare il palato ed è oggi il dolce che, più di ogni altro, riempie e rallegra coi suoi colori vivaci le vetrine di ogni pasticceria siciliana nel periodo della Festa dei Morti del 2 novembre. E quale soddisfazione in più, riuscire a creare qualcosa di commestibile, tradizionale da regalare agli amici, da realizzare insieme ai propri figli, nipoti per tenere viva la storia della nostra terra!
-500 gr di mandorle pelate
-500 gr di zucchero
-125 ml di acqua
-Una bustina di vanillina
Macinate e riducete in polvere le mandorle. Sciogliete lo zucchero nell’acqua fredda e portate a bollore. Spegnete ed aggiungete la vanillina e la farina di mandorle, amalgamate bene. Versate il composto compatto su una spianatoia bagnata e cominciate a lavorare dandogli la forma che volete. Lasciate asciugare per qualche ora. Alla fine rifinite la frutta con il colore e la decorazione. La lucidatura con la gomma arabica.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…