Dolci

Gelo di anguria, ma un cuore caldo per l’Italia

Inizia oggi, venerdì 11 giugno Il Campionato europeo di calcio UEFA 2021 e l’Italia sarà impegnata fin dalla prima giornata nella sfida contro la Turchia. Molti italiani si stanno organizzando per vedere le partite della Nazionale comodamente in casa propria. E sicuramente non mancherà in queste occasioni qualcosa da bere e mangiare in compagnia di amici e parenti, per vivere al meglio l’emozione di queste serate di inizio estate.

Per voi ho scelto

Gelo di anguria,  è un dolce al cucchiaio fresco, delicato e leggero che è molto consumato dai siciliani durante l’afosa estate siciliana.

Il gelo di anguria è  molto semplice da preparare, leggero e poco calorico, perfetto quindi per rinfrescarsi, dissetarsi. L’ingrediente di base di questa ricetta è per l’appunto l’anguria, buona partita

Ingredienti

-1 litro di succo di anguria

-90 g di amido di mais

-100 g di zucchero

-100 ml di acqua

-1 stecca di cannella

-Foglioline di gelsomino

-gocce di cioccolato

 

Preparazione

Mondate l’anguria, riducetela a pezzi e passatela al passaverdura. Passate il succo su una pentola e lasciate momentaneamente da parte.
Preparate l’acqua alla cannella , mettete 100ml di acqua in un tegamino unite la stecca di cannella, portate a bollore e fate cuocere per alcuni minuti, poi spegnete e lasciate in infusione la stecca di cannella per 10 minuti.
Mettete il tegame con il succo di anguria sul fuoco, prelevate 2 mestoli di succo e mettetelo in una ciotola (vi servirà per diluire l’amido di mais).
Aggiungete al succo l’acqua alla cannella, le gocce di gelsomino e lo zucchero, mescolate per bene e portate a ebollizione.
Sciogliete l’amido di mais con il succo di anguria che avete tenuto da parte, e mescolate con una frusta in modo che non si formino grumi.
Appena il liquido prende a bollire unite poco per volta la lega che avete appena preparato, fate addensare sempre mescolando per 15 minuti, poi spegnete. Nel frattempo avrete preparato uno stampo,   inumidito con dell’acqua ed avrete messo sul fondo delle gocce di cioccolato. Con un mestolo riempite lo stampo, e, una volta freddo riponete in frigorifero per un giorno. Al momento di servire il dolce aggiungete, le gocce di cioccolato, ciuffetti di menta  e guarnite con del gelsomino.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago