Graffe con ricotta, basta un morso per innamorarsene

Scopriamo insieme la ricetta delle Graffe, un dolce celebre e goloso, un dolce che fa bella mostra di sé in tutte le pasticcerie.

Quelle classiche sono a base di crema di ricotta, ma esistono anche crema al limone, al cioccolato, al pistacchio.
Vengono fritte e sono  dorate all’esterno e morbidissime all’interno.

Vediamo subito come si preparano.

 

Ingredienti

-250 g di farina manitoba
-30 g  di zucchero
-sale
– 30 g  di strutto
-12,5 g di lievito
-125 c.c  di acqua
-olio di semi
-zucchero a velo

Per la crema di ricotta

– 250  g di ricotta
– 50 g di zucchero
-un pizzico di vanillina
-40 g  di gocce di cioccolato

Procedimento

Setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, il sale, lo strutto ammorbidito e comincia ad impastare.
Fai sciogliere il lievito nell’acqua tiepida che verserai lentamente sull’impasto che continuerai a lavorare fino a quando è omogeneo e liscio.
Crea una pagnotta e mettila a riposare coperta in un luogo non freddo per un’ora.
Una volta ottenuta la prima lievitazione, lavora l’impasto per ottenere un filone dal quale formerai delle palline (simili ad arance) da circa 60-70 grammi ciascuna e che metterai a lievitare in luogo non freddo e coperte per due ore, avendo cura di spolverizzare della farina sulla superficie per la lievitazione.
Quando sono passate le due ore, prepara l’occorrente per la frittura delle graffe: un recipiente abbastanza capiente dove metterai olio o strutto sufficiente per friggere in immersione le graffe.
Scalda a fuoco vivo e fai la prova con un pezzettino d’impasto per verificare se la temperatura è buona: se sale a galla vuol dire che la temperatura è raggiunta e, a questo punto, puoi abbassare il fuoco.
Aiutandoti con una schiumarola (se necessario ungila), prendi una alla volta le graffe e mettile a friggere nell’olio bollente rigirandole spesso. Metti le graffe fritte ad eliminare l’olio in eccesso su un foglio di carta alimentare.
Metti la ricotta in una ciotola, aggiungi lo zucchero semolato, un pizzico di vanillina e mescola bene.
Mescola amalgamando il tutto che setaccerai con un setaccio fine aiutandoti con un cucchiaio ed ottenendo una crema soffice alla quale aggiungerai le gocce di cioccolato. Mescola.
A questo punto le graffe fritte si sono raffreddate.
Fai un taglio longitudinale alla graffa e riempile con la ricotta.
Passa la superficie superiore della graffa nello zucchero semolato e poi spolverizza lo zucchero a velo.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago