Dolci

Il caldo e il freddo, diventano un delizioso gelato

 

Tra le preparazioni che dovete per forza assaggiare, ce n’è una che mescola ingredienti caldi e freddi e che, già dal nome, lo lascia intuire. La ricetta del caldo-freddo siciliano è davvero speciale. Ricetta  nata probabilmente a San Vito lo Capo e poi estesa a tutto il trapanese. Di norma è servita nell’apposito contenitore di terracotta a forma tronco conica

il suo nome mantiene la promessa e regala un’esperienza gustativa unica

Ingredienti

-500 g di gelato  gusto a vostro piacere
-200 ml di panna montata
-200 g di cioccolato fondente
-Rum q.b.
-4 brioches
-3 cucchiai di latte  per sciogliere il cioccolato

 

Preparazione

Per ottenere un buon caldo freddo occorre  preparare la cioccolata. Spezzettate il  cioccolato fondente  dentro un pentolino, fatelo sciogliere a bagnomaria aggiungendo del latte.
Quando il cioccolato si sarà fuso occorrerà mescolarlo energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando raggiungerà una consistenza cremosa. Tenetelo in caldo.

Tagliate a metà, nel senso della larghezza, delle  brioches, ponetele dentro una ciotola e inzuppatele leggermente con il rum
A questo punto mettete sopra la brioche un abbondante strato di panna montata, quindi il gelato che preferite,  livellatelo con il dorso di un cucchiaio e poi ponete su di esso l’altra metà della brioche  inzuppata di rum,  depositate un ulteriore strato di gelato e completate ancora con la panna.

Poi ricoprite il tutto con una cascata di cioccolato fondente caldo

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago