????????????????????????????????????
E’ un dolce che ha origine nel 1600, sino ad oggi è uno dei protagonisti della pasticceria palermitana
Ingredienti
In una ciotola unite farina e zucchero, fate un buco al centro e aggiungete il lievito sciolto nel latte appena tiepido. Iniziate a lavorare l’impasto, aggiungete anche sale e lo strutto e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola e mettete a lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo lasciate la ricotta a scolare in un colino a maglie strette.
Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in 6 panetti. Ricavate un cordoncino da ogni impasto Arrotolate ogni cordoncino intorno ai tubolari per cannoli, imburrati. Fate 3 giri completi. Poggiate i cartocci su una teglia rivestita di carta forno, distanti l’uno dall’altro, e lasciate lievitare per 1 ora o fino al raddoppio del volume. Riprendete i cannoli ben lievitati e friggeteli uno per volta in un pentolino non troppo grande pieno di olio bene caldo, rigirandoli per ottenere una cottura uniforme. Poggiateli man mano su carta assorbente. Passateli rapidamente nello zucchero semolato. Nel frattempo preparate la crema: lavorate la ricotta con lo zucchero a velo, e aggiungete anche le gocce di cioccolato, amalgamate bene il tutto Una volta intiepiditi, rimuovete il cilindro dall’interno dei cartocci e con l’aiuto di una sacca da pasticciere farcite i dolci con la crema di ricotta.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…