Dolci

La pastiera napoletana è un dolce unico, dal gusto inconfondibile, pasta croccante e ripieno morbido

La pastiera napoletana è  della tradizione campana, composto da  pasta frolla e un morbido ripieno a base di ricotta e grano cotto, aromatizzato ai fiori d’arancio.

Consigli per una perfetta pastiera napoletana che stupirà tutti

Per la pasta

-350 g di farina

-130 g di zucchero

-150 g di burro

-3 tuorli

-scorza grattugiata di un limone

-1 pizzico di sale

Per la farcitura

-500 g di ricotta freschissima

-1 barattolo di grano cotto per pastiera da 420 g

-150 g di zucchero

-150 g di frutta candita

-cedro candito e qualche ciliegia candita

-buccia di arancia candita

-la scorza di mezzo limone grattugiata

-1 cucchiaino di cannella in polvere

-50 ml d’acqua di fiori di arancio

-6 tuorli

-4 albumi montati a neve

-zucchero a velo

 

Per la pasta frolla
Preparate la pasta impastando velocemente e a mano gli ingredienti. Quando risulteranno ben amalgamati, fatene un panetto, copritelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la farcitura
Preparate  la farcitura passando la ricotta al setaccio, facendola ricadere in una ciotola, unendo la frutta candita a pezzetti piccoli, lo zucchero, il limone grattugiato, la cannella e l’acqua  d’arancio. Incorporate  i tuorli, uno per volta, mescolando bene,  il grano che avrete preparato seguendo le istruzioni della confezione,  solitamente si fa cuocere in una casseruola il grano con del latte, aggiungendovi una bustina di vanillina, fino ad asciugatura del latte e alla fine gli albumi montati a neve ben ferma. Amalgamate con delicatezza il tutto e riversatelo in una teglia ad anello estraibile  precedentemente imburrata e rivestita con 2/3 dell’impasto di pasta frolla. Con il resto della pasta preparate delle strisce e mettetele sulla torta a forma di grata. Infornate a 170 gradi circa per circa un ora e mezza fino a quando la pastiera avrà preso un bel colore ambrato.
Quando sarà cotta lasciatela raffreddare e pochi minuti prima di portarla a tavola, cospargetela con abbondante zucchero al velo.

Francesca Giarratana

Recent Posts

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago