In origine veniva chiamata delle tre tazze, poiché prevedeva parti uguali di farina bianca, farina gialla e di zucchero.
Il ripieno è variegato, può essere con Nutella, marmellata, crema di limone, e alle mele.
Ingredienti
Iniziate tritando le mandorle con lo zucchero, fino ad ottenere una farina polverizzata. Unite la farina di mandorle alla farina bianca e gialla e mescolate insieme, aggiungete vaniglia, limone finemente grattugiato, sale, e continuate a mescolare. Aggiungete infine il tuorlo e il burro freddo a pezzettini e iniziate a sbriciolare con le mani per creare un composto sabbioso a briciole grosse. Unite altri 10 g di mandorle intere. Mescolate tutto e disponete il composto in una teglia bassa.
Sbriciolate la superficie, cospargete di zucchero e aggiungete le mandorle. Cuocete in forno statico ben caldo, nella parte media del forno a 180° per circa 20 minuti poi abbassate a 160 e completate la cottura per ancora 15 minuti fino a doratura della superficie.
Gli ultimi 5 minuti, adagiate sul fondo del forno per avere una base più croccante.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…