La prima si occupava principalmente della cucina, mentre la seconda dell’accoglienza dei clienti.
Una mattina, Stephanie, preparò una torta di mele in fretta, imburrò una tortiera e la cosparse di zucchero. A quel punto rovesciò le mele all’interno e mise in forno, dimenticando lo strato di pasta brisè. Le mele iniziarono a caramellarsi, quando si rese conto dell’errore decise di rimediare versando uno strato di pasta sopra le mele. A fine cottura ottenne un dolce capovolto, innovativo e buonissimo. I clienti furono ammaliati da questa torta e così le due sorelle iniziarono a produrlo regolarmente.
La tarte tatin è stata servita per la prima volta a Parigi nel ristorante Maxim, e ancora oggi è la regina incontrastata delle tavole. Questa deliziosa torta, ha subito col tempo delle modifiche e delle varianti.
Prepararla in casa è una vera sfida ma se si seguono tutte le indicazioni è possibile riprodurlo e dare vita alla torta inventata dalle sorelle Tatin.
Potete preparare la pasta brisè o comprarla pronta.
Ingredienti
Per il ripieno
Per la brisè: In un’ampia ciotola lavorate con le dita il burro e la farina, aggiungete poco alla volta l’acqua fredda e lavorate bene per amalgamare il composto. Adesso formate una palla e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo occupatevi delle mele, lavatele, sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliate in 4 parti. Imburrate una tortiera e cospargetela con 150 gr di zucchero. Disponete le mele nello stampo con la parte concava rivolta verso l’alto, cuocete le mele nello stampo a fiamma moderata per circa 20 minuti, lo zucchero deve caramellarsi. Levate lo stampo dal fuoco e lasciate raffreddare. Stendete la pasta brisè con un mattarello e ricoprite la tortiera, calcate bene i bordi. Infornate la tarte tatin a 180 gradi e cuocete 30 minuti. Togliete dal forno, capovolgete la torta e servite.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…