“L’altra” cassatella di Mirabella

Le cassatelle (cassateddi in dialetto siciliano) o ravioli dolci, sono dolci tipici della gastronomia siciliana, originari della provincia di Trapani intorno al 1700, in occasione delle festività pasquali e di carnevale.
Le cassatelle sono diffuse in tutta la Sicilia ed esistono molte varianti (di solito sono ripiene di ricotta di pecora).
È una produzione tipica siciliana, riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari
tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. I cassateddi di Mirabella si differenziano da tutte le altre per la composizione del ripieno. Dappertutto, infatti, il ripieno è costituito dalla ricotta lavorata con lo zucchero; nelle cassatelle di Mirabella Imbaccari, invece, alla crema di ricotta è aggiunta una crema a base di ceci.
A Mirabella è sempre stata una tradizione prepararli per Natale (e anche per la festa di San Giuseppe
il 19 marzo, occasione in cui vengono allestiti degli altari come atto devozionale in favore dei poveri).

Ringrazio Rosario per aver condiviso questa ricetta tipicamente mirabellese con il nostro sito.

Vi lascio qui la ricetta così che anche voi possiate assaporare questo “povero” ma meraviglioso dolce

 

Ingredienti pasta di ceci

-1kg di ceci

-300 g di zucchero

-Cannella q.b

-Vaniglia q,b

-1 bicchiere di vino cotto

Preparazione

I ceci si mettono in acqua fredda per 24 ore,  e si fanno cuocere a fuoco lento per due ore (non devono essere troppo cotti). Si scolano e si passano col passaverdure per tre volte per ottenere un impasto morbido e ben raffinato, si aggiunge lo zucchero,  cannella e vaniglia e si mescola il tutto. Quando l’impasto è pronto, si aggiunge il vino cotto per dare un sapore particolare. L’impasto va preparato un giorno prima.

 

Preparazione sfoglia

Ingredienti

-1 kg di farina di grano duro

-2 tuorli d’uovo

-250 g di strutto a temperatura ambiente

-Un pizzico di sale

-Un cucchiaio di zucchero

-2 bicchieri di vino bianco

Preparazione

Si impasta il tutto con il vino bianco e si stende una sfoglia. Si mette l’impasto dei ceci, si copre e si taglia la singola cassettella con una rondella da cucina. La cassatella dopo si frigge mettendola in olio di girasole caldo e alla fine si mette
sopra un po’ di zucchero e cannella.

 

 

 

 

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 settimana ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

3 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago